Da abitazione signorile all’inizio del secolo XIX a company building ed atelier del famoso sarto Gianni Campagna all’inizio del nuovo millennio, Palazzo Bernasconi è uno splendido esempio di edificio di rappresentanza nel cuore di Milano, 5000 metri quadri di ambienti di pregio scelti da Casa Cipriani per ospitare la sua nuova prestigiosa ed esclusiva sede milanese, inaugurata il 21 settembre con un soft opening in preparazione all’apertura ufficiale il primo di ottobre.
Nella migliore tradizione meneghina, l’edificio e l’intensivo progetto di ristrutturazione realizzato da BMS Progetti si svelano e si scoprono soprattutto una volta varcata la soglia di ingresso: in accordo con i criteri di conservazione ed inserimento nel contesto centrale e storico della città, è stato restaurato e valorizzato l’involucro esterno verso i giardini pubblici Indro Montanelli e corso Venezia, e gli interventi principali hanno interessato in particolare la facciata interna con un nuovo elemento architettonico essenziale e contemporaneo in vetro ed alluminio dorato, che ha notevolmente migliorato la flessibilità dei layout dei vari piani, e le coperture con unitarietà di linguaggio con i materiali e le volumetrie esistenti, per esaltare l’eccellente posizione panoramica nel centro della città e liberare gli storici tetti in rame da macchinari e superfetazioni.
L’ambizioso ed esigente lavoro di progettazione integrata, condotto dalla fase di due diligence fino al commissioning, che ha coinvolto più di 15 progettisti e tecnici e ha comportato più di 25.000 ore di lavoro nell’arco di 4 anni, è stato realizzato in coordinamento con numerosi altri specialisti e consulenti. I layout interni sono stati ottimizzati per il nuovo utilizzo alberghiero ed affinati dal progetto di interior design dello Studio Michele Bönan che ha curato le suites, il ristorante, la hall ed il bar Arrigo, e dal progetto di Carlos Almada per il club al quarto piano, con consulenza dello Studio Voltaire per il lighting design e dello Studio Montanari per il food & beverage. Particolare attenzione è stata rivolta all’inclusione di nuovi sistemi di risalita per migliorare la fruibilità dei locali da parte di clientela e personale di servizio.
L’obiettivo di raggiungere un risultato di eccellenza e prestigio non ha riguardato solo volumi e superfici ma ha coinvolto l’intero assetto dell’edificio, sia per le prestazioni energetiche, con macchinari ad elevata tecnologia per importanti fabbisogni impiantistici richiesti e totale coibentazione dell’involucro storico, che per gli altissimi standard di comfort ambientale ed acustico, ottenuti grazie al progetto di Viva Consulting, soprattutto per l’isolamento dell’area SPA interrata dalla vicina linea metropolitana. L’area SPA e benessere è stata progettata dallo Studio Apostoli, e include una grotta salina i cui macchinari sono stati collocati al nuovo piano interrato realizzato sotto le fondazioni esistenti.
BMS Progetti ha lavorato in forte sinergia con la proprietà, Merope Asset Management, per impostare il progetto, e con il tenant, Cipriani Milano, per svilupparlo e calibrarlo in modo da rispondere al meglio alle loro richieste. Casa Cipriani trova quindi spazio in un palazzo storico ed al contempo moderno ed efficiente, realizzato con un progetto ambizioso che mira ai più alti risultati possibili in termini di estetica, prestazioni e comfort, tutto per soddisfare le esigenze di un’attività alberghiera molto esclusiva. Sono risultati ottenuti grazie alla cura, l’attenzione ed il rispetto che l’edificio esistente meritava, avendo impostato un registro discreto, misurato, raffinato.