
ANNO |
2005 – 2009 |
CLIENTE |
Grandi Stazioni S.p.A. |
VALORE |
€ 100 milioni |
ATTIVITA’ |
Progetto architettonico e strutturale. |
LOCATION |
Milano – Italy |
CREDITS |
architectural designer: |
LINKS |
L’intervento ha comportato la riqualificazione funzionale dell’intera Stazione Centrale di Milano al fine di creare nuove aree commerciali per i viaggiatori, restituendo allo stesso tempo l’immagine originale della stazione caratterizzata dalla “galleria delle carrozze” (area coperta dell’ingresso frontale), dall’atrio della biglietteria principale e dalla “galleria di testa” di fronte al punto di arrivo dei convogli ferroviari.
Il progetto ha previsto il recupero di aree precedentemente inutilizzate al di sotto della “galleria di testa”. Qui, oltre alla creazione di volumi tecnici, è stata posizionata la nuova biglietteria ed un piano ammezzato da cui si accede ad una serie di spazi commerciali. Il nuovo collegamento centrale tra il piano terra e il piano dei binari è garantito dall’inserimento di una nuova serie di tappeti mobili posizionati a cavallo dell’asse della “galleria di testa”.
Nuovi spazi commerciali sono stati ricavati al di sotto della “galleria delle carrozze” inserendo impalcati in carpenteria metallica in corrispondenza dei volumi posti ai lati della biglietteria e degli scaloni laterali.
L’intervento complessivo ha interessato, per un totale di circa 65.000 mq, le seguenti superfici:
– 26.500 mq di aree di servizi per i viaggiatori legate sia all’esercizio ferroviario (biglietterie, uffici informazione ecc.) che agli spazi commerciali (ristorazione e vendita);
– 4.200 mq per gli uffici e i servizi delle Ferrovie dello Stato;
– 30.000 mq di aree comuni;
– 4.000 mq di spazi tecnici.
BMS Progetti ha rivestito il ruolo di consulente tecnico dell’impresa per adattare il progetto esecutivo alla realtà del cantiere seguendo in particolar modo il progetto architettonico, strutturale ed il coordinamento generale. BMS è stata incaricata inoltre di redigere le varianti in corso d’opera e di allestire tutta la documentazione as-built architettonica.